Pionieri del volo

Biografia di Ugo Zannier, costruttore e pilota di aliante, appassionato di volo.

Pionieri del volo
Foto Archivio Annamaria Brovedani

Ugo Zannier: il primo volatore dal Valinis


Ugo Zannier nacque a Clauzetto nel 1913 e fin da bambino fu un appassionato di aerei. Nel 1924, a 11 anni, entrò in collegio a Venezia come ebanista. A Venezia vide da vicino i primi idrovolanti.
Nel 1928, quindicenne, finì la scuola e venne assunto a Milano come disegnatore nell’ufficio tecnico aeronautico della Breda.
Nel 1931 ebbe in premio la possibilità di frequentare un corso di volo a vela alla Scuola di Pavullo nel Frignano (MO), qui a 18 anni ottenne il suo primo brevetto di pilota di aliante.
Volle iscriversi alla Reale Aeronautica ma la commissione medica lo escluse per un presunto soffio al cuore.
L’unico modo per dimostrare il contrario era quello di costruire un aereo.
E lo fece.
Nel 1932, a 19 anni, lasciò il lavoro alla Breda e ritornò a Clauzetto per costruire il suo aereo.
L’Amministrazione comunale gli concesse l’uso di un’aula della scuola di disegno abbastanza grande per costruirci le parti dell’aereo, aiutato da parenti ed amici. Per la costruzione prese i riferimenti dal libro “Il volo a vela” del cav. Bonomi di Cantù e dall’aliante tedesco Zoegling. In questo periodo conobbe a Meduno due persone che lo aiutarono moltissimo nella sua impresa: l’ing. Benvenuto Brovedani, di origine clauzettane come Ugo, e l’ufficiale pilota Raffaello Scarton, istruttore di Volo a Vela all’aeroporto di Udine. L’ing. Brovedani gli diede supporto morale, tecnico e finanziario mentre Scarton lo aiutò con insegnamenti, consigli e con lezioni pratiche di volo.
 

“La vita per quanto bella sia, è sempre dura, questo mi fa pensare che tormento
sarebbe stata per me non potendo volare“.

Lettera di Ugo Zannier all’ing. Benvenuto Brovedani

Galleria immagini

Video

Hai domande o ti servono informazioni?

Numeri utili

  • MUNICIPIO - Via Roma, 15. Tel. +39 0427 86130
  • CARABINIERI - Via Ponte Maraldi. Tel. +39 0427 86105
  • BANCA - Banca 360 FVG con sportello automatico. Via Principale, 37. Tel. +39 0427 86113
  • POSTE - Poste Italiane. Via Roma, 17. Tel. +39 0427 86611
  • FARMACIA - Farmacia Dalle Fratte. Via Principale, 49. Tel. +39 0427 86115
  • ASSISTENZA MEDICA - Poliambulatorio medico e Guardia medica. Via del Municipio, 33. Tel. +39 0427 86256
  • BIBLIOTECA COMUNALE - Via del Municipio, Palazzo Colossis. Tel. +39 0427 86236
PSR 2014-2020