Escursionismo e Mountain Bike

Questa raccolta, realizzata dalla Polisportiva ValMeduna, comprende i percorsi più affascinanti della zona ed è destinata a camminatori, escursionisti, mountain biker e sportivi di ogni genere. Ogni sentiero offre una scoperta unica del territorio, dai panorami mozzafiato alle testimonianze storiche nascoste.

Rappresenta una tappa fondamentale nel percorso iniziato alcuni anni fa insieme al Comune di Meduno, al Gruppo Alpini Valmeduna e ad altre associazioni locali. Questo progetto ha riguardato il recupero e la segnalazione dei sentieri, con l’obiettivo di valorizzare un territorio ricco di storia e natura, che merita di essere scoperto e frequentato. Tra i percorsi proposti, troverete sentieri adatti a famiglie, itinerari più impegnativi per gli escursionisti esperti e tracciati per gli amanti della mountain bike.

La caratteristica straordinaria di questa piccola valle alpina è la presenza di numerose testimonianze storiche, che attestano la ricchezza di esperienze vissute nella valle nel corso dei secoli. Ogni camminata diventa un viaggio nel tempo, tra antichi resti e storie affascinanti.

Buone escursioni!

Escursionismo e Mountain Bike

Percorsi e sentieri

Trekking

Anello degli Alpini

Un itinerario tra i boschi. La cresta panoramica e la storica croce degli Alpini sul Monte Valinis.

Leggi di più
Trekking

Anello del Monte Cjampuc

Un percorso ad anello tra le borgate, il belvedere degli alpini e la quiete dei boschi del Monte Cjampuc.

Leggi di più
Trekking

Anello del Ponte Racli

Dalla piazza di Navarons alle borgate medievali: un viaggio tra panorami, sentieri storici e bellezze naturali.

Leggi di più
Trekking

Col Maour

Un' avventura tra boschi e panorami: dalla piazza di Navarons alla cima del Col Maour.

Leggi di più
Trekking

Giro dei Monti Cereis e Chiarandêit

In viaggio tra malghe e antiche casere esplorando i monti Monti Cereis e Chiarandêit.

Leggi di più
Trekking - MTB

Il bosco di Selvaç

Nel cuore della natura selvaggia: un viaggio tra faggi e abeti fino alla Casera Moresco.

Leggi di più

Area alpinistica Valmeduna

BENVENUTI


Quest’area è conosciuta fin dai tempi antichi per la qualità della pietra che veniva estratta dalla cava nota come Cava di Ponte Racli. Importante per aver fornito in epoca rinascimentale artigiani e lapicidi medunesi, tra questi anche lo scultore G. A. Pilacorte, che sceglievano di utilizzare questa pietra per la realizzazione delle loro opere. Oggi l’area è stata recuperata grazie ad un intervento congiunto di forze tra il Comune di Meduno, la Polisportiva Valmeduna e Gruppo Alpini Valmeduna, il CAI, la Sezione ANA di Pordenone, il fondamentale concorso della squadra Soccorso Alpino militare del 3° Reggimento Artiglieria da Montagna e degli istruttori della scuola alpina Marcello Foscato del CAI di Spilimbergo.
 

LA FERRATA


La ferrata comincia sul lato sinistro della falesia a 330m slm e si sviluppa in diagonale. La parete è una falesia naturale di roccia calcarea, ricca di una significativa fauna fossile del periodo Cretacico, descritta e illustrata nel 1896 dal geologo tedesco Karl Futterer (1866-1906). La ferrata si compone di 7 tratte di 25 metri ciascuna e raggiunge il bosco sovrastante. Da qui il sentiero conduce alla borgata medievale di Barbeadis (550m slm) dove è possibile proseguire scendendo lungo la mulattiera, fino ad arrivare a Redona nei pressi del lago.

Area alpinistica Valmeduna

Il torrente Meduna

Per combattere il caldo afoso delle giornate estive, Meduno offre due “spiagge” di fiume, molto apprezzate da residenti e non, derivanti dall’omonimo torrente Meduna che nasce dall’unione del Canal Grande e del Canal Piccolo nella località di Selis, nella splendida cornice delle Dolomiti Friulane. Attraversa Tramonti, Navarons, Meduno e scende fino a giungere nei pressi di Meduna di Livenza, dove s’immette nel fiume Livenza.

Nelle località di Navarons e Paludana si possono trovare due punti in cui vi è poca corrente e le acque del fiume presentano degli slarghi, dove è possibile sostare e godere di fresco e tranquillità.

Il torrente Meduna

Un giro in bicicletta

Per maggiori informazioni e ulteriori itinerari consultare il sito web https://www.turismofvg.it/Meduno.

Un giro in bicicletta

Hai domande o ti servono informazioni?

Numeri utili

  • MUNICIPIO - Via Roma, 15. Tel. +39 0427 86130
  • CARABINIERI - Via Ponte Maraldi. Tel. +39 0427 86105
  • BANCA - Banca 360 FVG con sportello automatico. Via Principale, 37. Tel. +39 0427 86113
  • POSTE - Poste Italiane. Via Roma, 17. Tel. +39 0427 86611
  • FARMACIA - Farmacia Dalle Fratte. Via Principale, 49. Tel. +39 0427 86115
  • ASSISTENZA MEDICA - Poliambulatorio medico e Guardia medica. Via del Municipio, 33. Tel. +39 0427 86256
  • BIBLIOTECA COMUNALE - Via del Municipio, Palazzo Colossis. Tel. +39 0427 86236
PSR 2014-2020