Il parapendio

Componenti del parapendio, storia dello sviluppo e prime competizioni mondiali.

Il parapendio
Foto Espressioneweb

Lo strumento di Volo


Il parapendio è senza alcun dubbio l’apparecchio più leggero che esista. In una sacca dal peso massimo di 8-10 Kg trova posto tutto ciò che serve per osservare il mondo dall’alto: ala, imbrago, strumenti e casco (più l’eventuale paracadute d’emergenza).
Negli anni il parapendio è diventato uno strumento sicuro e volare in parapendio è una delle attività a cui sempre più persone si avvicinano, soprattutto nel periodo primaverile ed estivo.
L’attrezzatura è composta da diverse parti:
La vela: la parte maggiormente visibile, creata con tessuto resistente e professionale.
I fasci funicolari: i cavi che legano tutte le parti dell’ala con la sella di pilotaggio.
I comandi: questi permettono di controllare la direzione del volo e la velocità dello strumento.
La selletta: il pilota e il suo accompagnatore siedono sulla selletta da cui partono anche i fasci funicolari arrivando alla vela.
L’acceleratore: è una barra trazionabile coi piedi di pertinenza del pilota.
Componenti del parapendio
Componenti del parapendio

Tappe storiche del parapendio

1965

Dave Barish crea e testa il primo parapendio, il volo con questo strumento viene chiamato volo in pendio.

1966 68

Dave Barish e Dan Poynter effettuano delle acrobazie in parapendio su un trampolino da salto con gli sci, suscitando l’interesse degli alpinisti.

1978

Tre pracadutisti francesi: Jean Claude Bétemps, Gérard Bosson e André Bohn – decollano con il parapendio in alta Savoia.

1985

Laurent de Kalbermatten inventa il primo parapendio creato in modo specifico per volare.

1987

In questa data si tiene il primo campionato del mondo di parapendio a Verbier, in Svizzera.

2006

La disciplina negli anni di evolve e si tiene il primo campionato del mondo di acrobazie in parapendio a Villeneuve.

Hai domande o ti servono informazioni?

Numeri utili

  • MUNICIPIO - Via Roma, 15. Tel. +39 0427 86130
  • CARABINIERI - Via Ponte Maraldi. Tel. +39 0427 86105
  • BANCA - Banca 360 FVG con sportello automatico. Via Principale, 37. Tel. +39 0427 86113
  • POSTE - Poste Italiane. Via Roma, 17. Tel. +39 0427 86611
  • FARMACIA - Farmacia Dalle Fratte. Via Principale, 49. Tel. +39 0427 86115
  • ASSISTENZA MEDICA - Poliambulatorio medico e Guardia medica. Via del Municipio, 33. Tel. +39 0427 86256
  • BIBLIOTECA COMUNALE - Via del Municipio, Palazzo Colossis. Tel. +39 0427 86236
PSR 2014-2020