Itinerario
Dalla chiesetta di Sottomonte (300 m slm) imboccare il sentiero CAI 819, che costeggia il ruscello ed entra in un fitto bosco. Man mano che si sale di quota la vegetazione tende a diminuire dando spazio a bellissimi panorami sulla pianura friulana e sulle prealpi Carniche. Arrivati alla Casera Valinis nei pressi del decollo dei parapendii lasciare il sentiero CAI che prosegue sulla destra e seguire sulla sinistra la cresta sommitale della montagna che arriva alla croce di vetta (1102 m slm). Da qui il panorama è a 360° su Dolomiti, Alpi Giulie, Alpi Carniche, costa adriatica e pianura veneto-friulana. Scendere lungo la Val Di Zolf, seguendo le indicazioni dell’Anello del Monte Valinis, a quota 700 m al bivio in vista della Forchia di Meduno tenere la sinistra e, passando attraverso la borgata di Cilia ed il bosco del Monte Tistigneit (Castagneto), rientrare al punto di partenza.
Curiosità
Il Monte Valinis è famoso soprattutto per le attività del volo libero, parapendii e deltaplani. Ogni anno migliaia di sportivi da tutta Europa vengono qui per lanciarsi dalla sua cima, grazie ai venti generalmente stabili e favorevoli che permettono di impratichirsi in queste discipline.
Dati tecnici
Distanza: 7,8 km
Dislivello: 825 m
Tappe
Sentiero CAI 819 /
Malga Valinis /
Forchia di Meduno /
Cila /
Accessibilità
Escursioni

Mappa
