Castello di Meduno

Il Castello di Meduno: una fortezza medievale tra storia e recupero.

Castello di Meduno

Castello di Meduno


Datato 1136, il Castello di Meduno venne assegnato come dimora alla famiglia dominante dell’epoca, i cui signori erano feudatari del Vescovo di Concordia. Ancor oggi sono visibili i resti di questa fortezza che ha sovrastato il paese fino al XVII secolo, periodo in cui venne danneggiato e successivamente abbandonato. Nel tempo, tramite diversi interventi di restauro e valorizzazione, si è provveduto alla pulizia dalla vegetazione e al consolidamento dei tratti murari in precario stato di conservazione. Inoltre, il pendio e i piani di terreno esterni alla cinta sono stati rimodellati per facilitare la visita al pubblico e rendere il luogo più sicuro.

"Furono nido di antichi sparvieri" nasce da un progetto di ricerca, documentazione e valorizzazione dei Castelli siti nella Pedemontana Pordenonese. Ecco a voi il castello di Meduno...

Video

Mappa

Castello di Meduno
33092 Meduno (PN)

Come arrivare

Per raggiungere i resti castellani partire dalla piazzetta della chiesa di Meduno e prendere la strada asfaltata che porta alla chiesetta di San Martino. Poco prima della chiesetta, sulla sinistra, scendere per la carrareccia che porta al serbatoio dell’acquedotto. A nord-ovest, dopo una cinquantina di metri, vi sono i resti del castello.

Hai domande o ti servono informazioni?

Numeri utili

  • MUNICIPIO - Via Roma, 15. Tel. +39 0427 86130
  • CARABINIERI - Via Ponte Maraldi. Tel. +39 0427 86105
  • BANCA - Banca 360 FVG con sportello automatico. Via Principale, 37. Tel. +39 0427 86113
  • POSTE - Poste Italiane. Via Roma, 17. Tel. +39 0427 86611
  • FARMACIA - Farmacia Dalle Fratte. Via Principale, 49. Tel. +39 0427 86115
  • ASSISTENZA MEDICA - Poliambulatorio medico e Guardia medica. Via del Municipio, 33. Tel. +39 0427 86256
  • BIBLIOTECA COMUNALE - Via del Municipio, Palazzo Colossis. Tel. +39 0427 86236
PSR 2014-2020